News » Con la Borsa di Studio “Fabrizio Panozzo” cresce la ricerca sui servizi per la salute mentale
Dal 2015, a Gruppo Polis è stata istituita la “Borsa di Studio permanente Fabrizio Panozzo”, un progetto dedicato alla ricerca sul tema della salute mentale in memoria del presidente della cooperativa il Portico venuto a mancare a inizio 2014.
Abbiamo incontrato Lucia Bordin, coordinatrice educativa del Gruppo, per capire come e perché si sia deciso di istituire questa borsa di studio e, soprattutto, come stia proseguendo il lavoro di ricerca.
Ciao Lucia, allora, partiamo dall’inizio. Quando è nato questo progetto?
Allora, abbiamo iniziato a pensare di fare questa cosa proprio per realizzare un’azione in ricordo di Fabrizio dopo che lui è mancato. Volevamo commemorarlo attraverso un’azione continuativa che ci permettesse di ricordare il suo impegno, la sua dedizione al lavoro nell’ambito della salute mentale, che era quello che lo accendeva di più. Fabrizio cercava sempre l’innovazione nei nostri servizi. La borsa di studio è la forma migliore per ricordarlo.
Abbiamo pensato che gli obiettivi di questo progetto dovessero essere triplici. Per prima cosa sentivamo, e sentiamo, il bisogno di un continuo miglioramento dei nostri servizi, poi sentiamo il bisogno di studiare i temi emergenti nella salute mentale e, infine, ci piace l’idea di offrire una possibilità professionale a qualche giovane talento.
Puoi spiegarci i tempi e le modalità pratiche della borsa di studio?
Certo. La borsa di studio dura sei mesi. Generalmente, il lavoro di ricerca dei borsisti si svolge durante la parte centrale dell’anno. Il borsista si interfaccia con un responsabile scientifico, e poi ci sono io, che coordino e supervisiono l’andamento della ricerca.
La borsa di studio consiste in 400 euro al mese, per un impegno che è part-time, per dare ai borsisti la possibilità di continuare a studiare, formarsi, o comunque riuscire a mantenere anche altri impegni.
E quali sono i requisiti che ricercate nei candidati alla borsa di studio?
Beh, generalmente cerchiamo una persona laureata in psicologia, che abbia attitudini alla ricerca e alla sperimentazione, ancora meglio se mastica un po’ di statistica. Ecco, queste sono le caratteristiche che ricerchiamo di più.
Dicevi che le vostre intenzioni erano quelle di innovare i servizi dell’aera salute mentale del Gruppo, ma anche di indagare nuovi temi emergenti. Puoi spiegarci meglio?
Sì, le linee di ricerca che ci interessano sono quelle dell’area della valutazione degli esiti e dell’area degli esordi precoci. Come prima cosa c’è da dire che, in generale, in Italia, siamo poco abituati a valutare gli esiti degli interventi riabilitativi che facciamo. In secondo luogo è difficile trovare degli strumenti facilmente fruibili che diano dei risultati associabili allo specifico intervento che si attua.
Quindi, sin da subito, la prima vincitrice della borsa di studio si è dedicata allo studio di tutti i test esistenti a livello nazionale. Ne sono stati selezionati alcuni appartenenti alle aree importanti per noi, come ad esempio la salute psichica, l’empowerment, il rapporto con i famigliari, eccetera. Abbiamo iniziato a somministrare questi test a tutti i nuovi inserimenti dei nostri servizi di area salute mentale, coinvolgendo quindi la CTRP (Comunità Terapeutica Riabilitativa Protetta) “La Meridiana” e il CDR (Centro Diurno Riabilitativo) “Attivamente”.
Per quanto riguarda i risultati, ci siamo messi in contatto con il dipartimento di psicologia – area statistica - dell’Università di Padova. I dati sono ancora in fase di elaborazione, ma speriamo che ci permettano di capire meglio la realtà e il percorso di avanzamento delle persone collegate ai nostri servizi.
E per quanto riguarda quelli che hai chiamato “nuovi temi emergenti” invece?
Questo è il progetto che sta partendo quest’anno. Quindi di questo ti posso dire poco perché abbiamo appena iniziato, però si tratta di un bisogno emergente in area salute mentale: ci sono degli esordi di malattia psichiatrica che non sono più simili a quelli che noi abbiamo visto nei primi anni della nostra esperienza qui in cooperativa.
Cioè ci sono delle malattie psichiatriche diverse rispetto a qualche anno fa?
Sembra proprio di sì. Qualche anno fa, avevamo a che fare soprattutto con manifestazioni psicotiche importanti, mentre ora, da una decina di anni a questa parte abbiamo visto una diminuzione di queste situazioni e un aumento dei disturbi di personalità e dell’ansia sociale, soprattutto nei giovani. Infatti, i ragazzi di oggi crescono in ambienti molto protettivi però, allo stesso tempo, percepiscono grosse aspettative imposte dalla società e, molto spesso, questo comporta un’incapacità nella gestione delle frustrazioni e bassa autostima. E da lì si possono sviluppare forme di ansia sociale, che in alcuni casi possono diventare patologiche. Questo li porta anche a chiudersi del tutto, a non uscire più.
Questo è un aspetto di grande interesse per la psichiatria perché si è visto che quanto più si prendono queste cose in anticipo, tanto meno si sviluppano gli effetti devastanti delle malattie mentali.
E quindi qual è il ruolo che la cooperativa può assumere in quest’ambito?
Beh, questi ragazzi giovani si sentono a disagio nei reparti psichiatrici, li considerano ambienti “stigmatizzanti” e, in qualche modo, li rifiutano. Ed è proprio qui che entriamo in gioco noi che, come cooperative, riusciamo ad essere viste come meno “stigmatizzanti” e meno formali.
Quindi con questa borsa di studio cercate di comprendere meglio questi nuovi fenomeni patologici, e qual è l’obiettivo?
Esatto, questo è il progetto che stiamo avviando con la borsa di studio di quest’anno: siamo ancora all’inizio e per il momento ci stiamo dedicando allo studio di queste nuovi esordi patologici. Poi l’obiettivo sarebbe quello di mettere in piedi una struttura che possa essere accettata anche da questi ragazzi perché, appunto, non stigmatizzante, ma in cui loro possano essere seguiti sia per l’aspetto sanitario che per quello riabilitativo. Come ti dicevo, comunque, siamo all’inizio. Ora puntiamo ad andare avanti.
"dopo di noi" #lavoltabuona #ritiratelo #ungestodamore 1° maggio 5 per mille 5x1000 10.000 ore di solidarietà 25 novembre accoglienza altaforum altracittà antonio albanese aspiag attivamente attività aziende bando bertinoro biancospino bilanci sociali biologico birra antoniana bomboniere solidali borsa di studio caritas casa viola cecio cena cena di gala centro dei mestieri cineforum co-produzione collaborazioni comunicazione comunità art.13 concerto confcooperative contest croce rossa selvazzano crowdfunding csv ctrp la meridiana dance ability danceability danza decennale despar digitale di pane in meglio disabilità diversamente donazione donazioni donne donne vittime di violenza economia civile emarginazione emarginazione sociale ennio marchetto eppela equilibra este eventi fabrizio panozzo fattoria didattica favolosi animati federsolidarietà festa festa del campo festival biblico formazione foto fotografia franca viola franco bomprezzi fundraising fuori di campo fuori di festa fuori di festa 15 giuseppe giacobazzi gruppo gruppopolis gruppo polis gruppo r gruppor housing first human foundation il biancospino il mio dono il mosaico il portico immaginiamoci impresa sociale imprese per bene inclusione incontri indigenza infanzia informazione innovazione i nomadi inserimento lavorativo laboratori laboratorio occupazionale protetto la bussola la meridiana lavoro libro lotteria luca barbarossa lupebasket manifestazione mario biondi mario monti marketing non convenzionale medicina di gruppo meridiana mosaico musica nomadi officina espressiva oggettistica oltre la superficie padova padova marathon papa francesco pink run pnl polis polis nova portico povertà premi progetti progetto europeo messe progetto uomini maltrattanti pschiatria raccolta fondi radio radio rai 2 referendum resilienza rete riabilitazione richiedenti asilo riforma terzo settore roberto baldo running running hearts salute mentale scn scuola scuole senza dimora sergio libralon servizio civile nazionale servizio civile regionale servizio uomini maltrattanti siamo il sociale sinfonia sociale sostare spettacoliamo spettacoliamo si esibisce a villafranca padovana sponsor sport sroi stay human stay human 2015 sum sviluppo teatro teatro dell'oppresso teatro verdi territorio tirocinio udienza una casa per l'uomo unicredit università uomini maltrattanti venezia villafranca violenza violenza di genere violenzastop violenza sulle donne volontariato wegive zelig