Servizio Uomini Maltrattanti - Gruppo Polis

Il Servizio Uomini Maltrattanti (SUM) consiste in un percorso di ascolto e consulenza per gli uomini autori di violenza puntando ad estirpare gli atteggiamenti violenti e di abuso e promuovere consapevolezza e responsabilità rispetto agli agiti

La mission è quella di realizzare un servizio che risponda con un ruolo centrale e integrato alla problematica della violenza domestica, attraverso delle azioni mirate rivolte agli uomini che agiscono violenza. L’obiettivo è fermare la violenza fisica e ridurre la violenza psicologica che si manifesta attraverso l’oppressione, il controllo, la minaccia, la svalorizzazione, l’umiliazione, il giudizio, la critica, etc.

Le azioni prevedono l’attivazione di percorsi di trattamento individuale e di gruppo per uomini che hanno agito violenza nelle relazioni affettive.

Se sei interessato al servizio chiama il numero 349 7611326 o scrivici a consulenza.uomini@gruppopolis.it

A chi si rivolge

Si rivolge agli uomini che agiscono violenza, con gli obiettivi di:

  • Capire quali sono i meccanismi emotivi individuali e culturali che portano alla violenza;
  • Fermare la violenza fisica e ridurre i comportamenti abusivi e autoritari;
  • Comprendere e assumersi la responsabilità dei propri comportamenti violenti (non solo fisici ma anche comportamenti controllanti, di svalutazione della partner, ecc.);
  • Fornire agli uomini partecipanti un’alternativa agli abusi, incoraggiandoli a condividere la responsabilità della vita di coppia e le prese di decisione con la partner, nel quadro di un rapporto basato sul rispetto;
  • Cambiare il modo di essere mariti e padri.

Bisogno a cui risponde

Come riconosciuto da normativa europea, nazionale e regionale, gli interventi rivolti agli autori di violenza contro le donne rivestono un ruolo importante nell’ambito della prevenzione e della modifica di modelli comportamentali violenti.

Si tratta di temi che negli ultimi anni sono entrati a pieno titolo nella programmazione nazionale ed europea in tema di prevenzione e contrasto alla violenza contro le donne.

Con il progetto A.S.A.P. – A Systemic Approach for Perpetrators”, finanziato dalla Unione Europea – Commissione Europea, in cui Gruppo R è stato partner, si è lavorato con l’obiettivo generale di costruire ed implementare un modello operativo che metta in rete e integri le metodologie di intervento utilizzate nel lavoro con le donne e i bambini vittime di violenza basata sul genere e con gli uomini autori della stessa, allo scopo di massimizzare l’efficacia degli interventi di prevenzione e contrasto della violenza contro le donne e della violenza assistita.

Nel 2014, dopo anni di interventi educativi e progettuali a favore delle donne portati avanti da professionisti formati sul tema della violenza di genere, e grazie al confronto con altre realtà, si è compresa l’importanza di approcciare il tema nella sua globalità e quindi di intervenire anche sugli uomini autori di violenza, proprio per proteggere donne e bambini/e.

Modalità di accesso

uomini maltrattanti - modalità di accesso
uomini maltrattanti - modalità di accesso

L’accesso al Servizio può avvenire su base volontaria degli stessi uomini, su richiesta delle partner stesse, o attraverso enti invianti come i consultori familiari, UEPE, CST, i Servizi Sociali.

L’approccio

Il SUM ha l’obiettivo di raggiungere gli uomini che agiscono violenza in tutte le sue forme: psicologica, fisica, sessuale, economica e assistita contro le proprie partner e/o figli/e. Il servizio si sviluppa attraverso colloqui individuali con un professionista, propedeutici ad un percorso di gruppo condotto da uno psicologo e da una psicologa, in cui far emergere gli aspetti legati alla responsabilizzazione dei propri agiti e di stimolare azioni rivolte al cambiamento.

Principali tipi di attività

Il servizio uomini maltrattanti nello specifico prevede:

Colloqui individuali propedeutici all'entrata in gruppo

Supporto psicologico al bisogno in caso di necessità

Training psico-educativo di gruppo sviluppato in 48 incontri a cadenza settimanale (1,5 ore a incontro)

Training di gruppo sull’esperienza personale della violenza agita della durata di 6 mesi. condotto da due facilitatori

Contatto con la partner ad inizio, metà e fine trattamento dell'uomo, per raccogliere feedback e tutelarla

N.E.T.work VS Violence

Il Servizio Uomini Maltrattanti è partner del progetto N.E.T.work VS Violence: Nuove Esperienze Territoriali di lavoro contro la violenza” a cui aderiscono i Centri veneti per il trattamento degli uomini autori di violenza nelle relazioni di genere.

 

Volantino servizi

Volantino cittadino

Le storie

News

ARTE E PAROLE CONTRO IL SILENZIO DELLA VIOLENZA

Una rassegna di eventi per dar voce alle donne vittime di violenza e al percorso di riscatto In occasione della celebrazione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Gruppo Polis, in collaborazione con il Comune di Padova, presenta una rassegna di eventi al Centro Culturale San Gaetano di approfondimento e sensibilizzazione dedicati al

News

Dal 24/11 al 17/12 TRIP: la mostra di Debora Leardini che racconta il viaggio delle vittime di abuso

“Subire un abuso significa perdere la capacità di riconoscersi, di avere accesso al proprio specchio interiore e percepire il proprio corpo e i propri pensieri in maniera familiare. Ciò che prima appariva intero e integrato non è più in grado di proteggere, offrire riparo, separare dentro da fuori. Ogni porta sembra essere aperta ed espone

Approfondimenti

La violenza che passa dal portafoglio

La violenza economica è simile nelle sue modalità e nelle sue forme ad altri tipi di violenza perpetrati nei confronti delle donne: questo lo possiamo dire in quanto è rappresentata da comportamenti abituali di controllo e coercizione che minano l’indipendenza economica e l’autodeterminazione della donna. La violenza economica consiste nel controllo sull’accesso della donne alle

Sostieni

Il funzionamento del Servizio Uomini Maltrattanti ha un costo di circa 13.000 euro l’anno.

Contribuisci anche tu a sostenere il Servizio Uomini Maltrattanti con una donazione: puoi aiutare decine di uomini ad uscire dalla spirale della violenza.

Filtra per

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok Leggi di più