Civico Donna - Gruppo Polis

Civico Donna è un Centro Antiviolenza con uno sportello gratuito per la tutela e il sostegno della donna vittima di una qualche forma di violenza, promosso dal Comune di Chioggia con il contributo della Regione Veneto.

L’attività principale è quella della  gestione  di  uno  sportello,  ma  a  questa  attività  di  accoglienza  si aggiungono  le consulenze  psicologiche  e legali e attività di formazione,  sensibilizzazione  e divulgazione. Quando possibile, sono attivati anche gruppi educativi di supporto con le donne che accettano un percorso di gruppo, condotto dalla psicologa e da una sportellista del centro.

Fondamentale il lavoro di integrazione con le forze territoriali, in primis con il Comune di Chioggia,  ma anche con gli enti del territorio come Pronto Soccorso, FFOO, ULSS, per interventi integrati e multidisciplinari.

A chi si rivolge

Il servizio si rivolge a donne che hanno subito una qualche forma di molestia, dai maltrattamenti fisici alla violenza sessuale, dalla violenza psicologica allo stalking, dalla violenza economica al ricatto, considerando anche la violenza assistita dai minori.

Bisogno a cui risponde

Sono oltre 15 mila le donne che negli ultimi anni hanno iniziato il percorso personalizzato di uscita dalla violenza presso i Centri antiviolenza (dati Istat 2021).

I punti di accesso per le donne nella Regione Veneto sono 47. I Centri Antiviolenza sono molto utili nell’accompagnare la donna alla consapevolezza della situazione nella quale si trova, e che altrimenti rimarrebbe nascosta. Aiutando le donne vittime di violenza ad iniziare un percorso orientato alla presa di coscienza della propria situazione, ed affiancandole nel proprio percorso di fuoriuscita dalla violenza, Civico Donna accoglie ogni anno circa una trentina di donne.

Modalità di accesso

L’accesso al servizio avviene sia tramite appuntamento telefonico contattando il numero verde gratuito 800195359, sia ad accesso libero negli orari di apertura dello sportello, oppure scrivendo una mail a centroantiviolenza.chioggia@gmail.com.

L’approccio

Il centro antiviolenza si basa sui principi della:

  • Riservatezza, garantendo la tutela dell’anonimato e la sicurezza del trattamento dei dati delle donne accolte;
  • Gratuità, per tutti i servizi e le consulenze offerte;
  • Accessibilità, con lo sportello aperto a fasce orarie diverse per dare più copertura e venire incontro alle diverse esigenze.

Servizi

Ascolto telefonico

Consulenza psicologica

Consulenza legale

Orientamento e affiancamento a servizi pubblici o privati

Attività di sensibilizzazione sul territorio

Formazione ai soggetti della rete territoriale che lavorano a contrasto della violenza di genere

Le storie

News

ARTE E PAROLE CONTRO IL SILENZIO DELLA VIOLENZA

Una rassegna di eventi per dar voce alle donne vittime di violenza e al percorso di riscatto In occasione della celebrazione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, Gruppo Polis, in collaborazione con il Comune di Padova, presenta una rassegna di eventi al Centro Culturale San Gaetano di approfondimento e sensibilizzazione dedicati al

News

Dal 24/11 al 17/12 TRIP: la mostra di Debora Leardini che racconta il viaggio delle vittime di abuso

“Subire un abuso significa perdere la capacità di riconoscersi, di avere accesso al proprio specchio interiore e percepire il proprio corpo e i propri pensieri in maniera familiare. Ciò che prima appariva intero e integrato non è più in grado di proteggere, offrire riparo, separare dentro da fuori. Ogni porta sembra essere aperta ed espone

Approfondimenti

La violenza che passa dal portafoglio

La violenza economica è simile nelle sue modalità e nelle sue forme ad altri tipi di violenza perpetrati nei confronti delle donne: questo lo possiamo dire in quanto è rappresentata da comportamenti abituali di controllo e coercizione che minano l’indipendenza economica e l’autodeterminazione della donna. La violenza economica consiste nel controllo sull’accesso della donne alle

Giorni e orari di apertura dello sportello:

Lunedì 10.00 – 12.00
Martedì 14.00 – 16.00
Mercoledì e Giovedì 8.00 – 10.00 solo su appuntamento
Venerdì 15.00 – 17.00

Filtra per

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.
Ok Leggi di più