Respect Me! è l’iniziativa che abbiamo realizzato in collaborazione con APPE Padova – Associazione Provinciale Pubblici Esercizi, BCC Banca Patavina e Il Team della Rosa, ossia lo staff di EsseOQuattro, azienda che ha realizzato e stampato 80 mila sacchetti 15×34 cm, che saranno donati agli esercizi commerciali del Padovano.
L’obiettivo è mantenere alta l’attenzione sul tema del contrasto alla violenza di genere e raccogliere fondi per l’avvio di Casa Elena, la nuova casa rifugio per le donne vittime di violenza con i loro bambini e bambine.
Cos'è Casa Elena, la nuova Casa Rifugio
Dall’ultimo report della Regione Veneto di Rilevazione delle strutture regionali per prevenire e contrastare la violenza contro le donne, emerge come nonostante le 31 case rifugio esistenti ad oggi in Veneto, il bisogno sia ancora insoddisfatto.
Per questo è nata l’esigenza di aprire una terza casa rifugio di Gruppo Polis, dopo Casa Adele e Casa Viola. Un luogo ad indirizzo segreto che permette alle donne e ai loro figli di staccarsi da una situazione familiare dolorosa e intraprendere un percorso di rinascita e fuoriuscita dalla violenza.
Il nome scelto, Casa Elena, è un omaggio a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata all’università di Padova e vuole essere simbolo, radicato nel territorio veneto, di riscatto femminile attraverso l’istruzione e la cultura.
“Abbiamo deciso di aprire la nostra terza casa rifugio a Padova per consentire alle donne e ai loro figli di intraprendere un percorso di fuoriuscita dalla violenza. Per questo abbiamo attivato una raccolta fondi, rivolgendoci agli attori del nostro territorio e a tutti coloro che vorranno aiutarci per sostenere concretamente questa iniziativa.” commenta Alice Zorzan, Responsabile Area Contrasto alla Violenza di genere di Gruppo Polis.
Gruppo Polis e il Contrasto alla Violenza di Genere
Ci occupiamo di contrasto alla violenza di genere dal 2010: gestiamo già due case rifugio a indirizzo segreto (Casa Adele e Casa Viola) , un Centro Antiviolenza Civico Donna di Chioggia (VE), il SUM (Servizio per gli Uomini Maltrattanti) e realizziamo iniziative di informazione e sensibilizzazione sul territorio, sia nelle scuole medie e superiori sia nelle aziende, per diffondere la cultura del rispetto e della parità di genere.