Blog - Pagina 15 di 38 - Gruppo Polis

Dal blog di Gruppo Polis

Le storie, gli eventi, le notizie raccontano il nostro impegno
Eventi/iniziative

“Di vino, di donne e di altre virtù” Degustazione online a sostegno di Casa Viola

Frequenza Umana e la sommelier WSET Dip Alessandra Dinato, in occasione della giornata dedicata alle donne vittime di violenza, organizzano un evento di beneficenza a sostegno di Casa Viola. 4 serate di degustazione del vino, 4 serate per conoscere le cantine del nostro territorio, 4 serate di condivisione, poesia, assaggi e chiacchiere. 4 serate per

News

Stefano Zamagni a Gruppo Polis per rilanciare la cooperazione sociale

Il secondo anno della Scuola di Alta Formazione di Gruppo Polis si è aperto sabato 12 settembre con l’intervento di un saggio della cooperazione italiana: il prof. Stefano Zamagni. Zamagni, economista italiano, ex presidente dell’Agenzia per il Terzo Settore, attualmente presidente della Pontificia accademia delle scienze sociali, ha accolto i partecipanti della Scuola con temi

Eventi/iniziative

Spettacoliamo a IT.A.CÀ, il Festival del turismo responsabile

Domenica 30 agosto, alle 21.00 ai Giardini dell’Arena il nostro gruppo di teatro-danza Spettacoliamo porterà in scena “sGUARDI diVERSI” all’interno del palinsesto di IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori, primo e unico festival italiano del turismo responsabile. Dal 28 al 30 agosto 2020 torna a Padova la terza edizione di IT.A.CÀ – il Festival del Turismo

Approfondimenti

Centro Diurno per la Salute Mentale: quanto vicini alla riapertura?

I mesi trascorsi in isolamento a causa dell’emergenza sanitaria sono stati complessi per tutti, ma per chi soffre di disagio psichico hanno presentato delle difficoltà particolarmente dure da superare, difficoltà che non sono ancora terminate. Il nostro Centro Diurno Attivamente dai primi di marzo non ha più potuto riaprire le sue porte. Per gli utenti

News

Progetto Casa Dolce Casa: cerchiamo volontari

Casa dolce Casa è un progetto di autonomia abitativa per giovani con disabilità lievi. Vivere “da soli” in una casa in condivisione con altri coetanei è parte di un percorso di maturazione e crescita che investe ogni persona, ma spesso i giovani con disabilità hanno enormi difficoltà a raggiungere una emancipazione abitativa dal nucleo famigliare. Il progetto “Casa dolce Casa” nasce per