Il Portico
Nata a Padova nel 1994, la cooperativa sociale di tipo A Il Portico offre all’interno delle proprie strutture residenziali percorsi educativo-riabilitativi a persone con disagio psichiatrico e disabilità psichica per favorire l’integrazione sociale, l’aumento del livello di autonomia individuale e l’inserimento lavorativo.
Nelle nostre strutture accogliamo più di 60 persone. Partendo dai loro bisogni individuali progettiamo percorsi mirati, che realizziamo attraverso attività abitative, ricreative e relazionali che considerano l’aspetto personale, strumentale, sociale stimolando il rinforzo delle autonomie individuali.
I servizi sono gestiti in convenzione con l’ente pubblico e sono ormai un punto di riferimento per le amministrazioni socio-sanitarie locali.
La cooperativa è tra i soci fondatori del Consorzio Veneto in Salute, orientato allo sviluppo dell’assistenza primaria territoriale attraverso l’offerta di servizi a supporto delle aggregazioni di medici di medicina generale e di pediatri di libera scelta.
Nell’ambito salute mentale gli interventi riabilitativi sono realizzati secondo i principi scientifici della metodologia della Riabilitazione Psichiatrica, mentre in ambito disabilità secondo quelli della metodologia Cognitivo Comportamentale.
Per apporofondire le attività della cooperativa Il Portico, leggi la nostra carta dei servizi.
Progetti
Abbiamo attivato alcune iniziative per integrare l’attività quotidiana nelle strutture:
- Progetto AMA - Auto Mutuo Aiuto: servizio rivolto a persone con patologia psichiatrica, aperto all’utenza di tutto il territorio, composto da un gruppo di supporto all’inserimento lavorativo (circa 15 persone) condotto da operatori specializzati e da un gruppo dedicato all’organizzazione del tempo libero, autogestito dagli utenti (circa 6-8) con supporto minimo degli operatori. Ogni incontro prevede momenti dedicati alla socializzazione e gruppi verbali per focalizzare obiettivi e potenzialità individuali.
- Progetto Tandem: progetto orientato all’inserimento lavorativo e rivolto ad alcuni utenti ospiti dei servizi residenziali gestiti. Ispirato ai principi guida della Riabilitazione Psichiatrica, prevede la sperimentazione di un percorso di inserimento graduale di persone con problematiche psichiatriche in aziende profit. Il supporto dell’operatore si riduce gradualmente fino ad arrivare all’autonomia dell’utente e ad un’eventuale assunzione. L’iniziativa è sviluppata in collaborazione con Confcooperative - Federsolidarietà e la Provincia di Padova.
- Meridiana News: gli ospiti delle diverse strutture realizzano, con la collaborazione degli operatori, un giornalino informativo periodico nel quale raccontano la loro quotidianità all’interno della cooperativa. Uno strumento per comprendere idee, potenzialità, opinioni di nostri ospiti. Viene distribuito in forma cartacea e in pdf.
- Fuori di Festa: un evento annuale che coinvolge gli ospiti de “La Meridiana” e tutta la comunità locale. La struttura apre le sue porte a tutti i cittadini, in una giornata di svago e divertimento che permette l'interazione tra persone con esperienze e capacità differenti, in un contesto di festa.
- Fuoridiblog. un blog che raccoglie le esperienze, le riflessioni e le storie degli ospiti delle diverse strutture residenziali della cooperativa. Una canale di contatto diretto, per rompere lo stigma e conoscere da vicino la nostra realtà.