Cos'è
Il “Centro dei Mestieri” è un progetto che ha come scopo lo sviluppo dell’autoimprenditorialità di giovani, professionisti e artigiani, ma anche il riuso di materiali e il reinserimento lavorativo per persone in difficoltà, in modo da agevolare l’aggregazione e il senso di comunità. In particolare, il Centro offrirà nuove opportunità per le persone con competenze e abilità artigianali fuoriuscite dal mercato del lavoro perché non in grado di tenere il passo con il ritmo e le esigenze delle odierne dinamiche economiche (per età, per svantaggi linguistici, per mancanza di strumenti aggiornati per la gestione dell’attività imprenditoriale – marketing, fiscalità, amministrazione – ).
La progettazione del Centro dei Mestieri è stata inserita all’interno di un processo partecipativo di attivazione e condivisione con tutti i soci e i lavoratori del Gruppo Polis.
TRAME. Ritagli di vita.
TRAME è il primo brand nato dal progetto “Centro dei mestieri”.
TRAME è un progetto sartoriale e di design, che pone l’accento su sostenibilità sociale e ambientale attraverso il lavoro artigianale di donne che rimettendosi in gioco, creano pezzi unici e fatti a mano, sotto la guida esperta di sarte e designer. Donne dalle origini e dalle storie diverse, difficili, alla ricerca di soluzioni, ma che hanno in comune il senso del riscatto e la volontà di essere motore di una nuova opportunità.
Le borse e i piccoli accessori realizzati da marchio etico TRAME, sono realizzati con tessuti di pregio donati da imprese locali attentamente selezionati e che, scartati da processi produttivi in cui risultano ormai inutili, entrano nel processo creativo TRAME, riacquistando design e funzionalità, secondo una logica sostenibile e di rispetto dell’ambiente.
Un progetto che riconosce valore alle persone e alle cose e che crea nuovi sistemi di relazioni per restituire bellezza, dignità e occupazione, attraverso lavoro e creatività. Nuovi contesti generati perché le persone con storie di difficoltà e disagio possano ricominciare e possano riconoscersi in un affascinante, quanto spesso inatteso, nuovo posto nel mondo.
Scopri Trame, un progetto di innovazione sociale e sostenibilità ambientale. Pezzi unici, made in Italy e fatti a mano, che rispecchiano il valore e l’unicità delle persone che li realizzano.
I laboratori nel territorio
Per iniziare a diffondere il progetto e costruire una community attorno all’idea del Centro dei Mestieri, sono state avviate alcune attività nei quartieri della città di Padova. Sono stati realizzati tre laboratori, uno di falegnameria (“Trucioli in gioco”), uno di sartoria (“Scampoli di storie”) e uno di arte grafica (“Artemista propone …”), per riscoprire la ricchezza del lavoro manuale come occasione di incontro e relazione. Pensati in un clima collaborativo per adulti e bambini, nei laboratori sono state fatte esperienze artigianali e artistiche, proposte come occasione per trascorrere un pomeriggio con i propri figli, nipoti, amici e partner. La scelta dei luoghi dove proporre queste attività è stata mirata; i laboratori di sartoria e di falegnameria sono stati infatti realizzati nel quartiere Arcella, un luogo della città con diverse criticità di integrazione sociale e culturale. Nello specifico, il laboratorio di sartoria si è tenuto all’interno della Bussola, il laboratorio di falegnameria si è tenuto invece presso l’oratorio della Chiesa di San Carlo Borromeo, un’area al centro di un processo di riqualificazione urbana.