Il Servizio Civile è la possibilità che viene data a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni di investire un anno della propria vita in un’esperienza di cittadinanza attiva e solidale, ricevendo un contributo mensile. Oltre alla crescita umana il Servizio Civile permette di aggiungere importanti capacità e abilità al proprio bagaglio professionale: spesso è la prima esperienza nel settore di interesse che apre la strada al mondo del lavoro.
Per saperne di più sulle modalità di partecipazione e le date di uscita dei bandi consulta il sito del Consorzio Veneto Insieme, il sito governativo del Servizio Civile Nazionale o il sito della Regione Veneto.
Ogni anno le cooperative di Gruppo Polis propongono diversi progetti negli ambiti della disabilità, della salute mentale, del disagio sociale e della comunicazione per i giovani volontari del Servizio Civile.
Progetto: Appunti di Viaggio (assistenza migranti e profughi)
Con il progetto Appunti di Viaggio gli enti coinvolti vogliono mantenere e migliorare il servizio di accoglienza ai richiedenti asilo in risposta a una questione di rilevanza internazionale e interna di pressante attualità.
Sede:
Laboratorio Occupazionale Protetto, cooperativa sociale Gruppo R (volontari assegnati: 1)
Progetto: Il viaggio e la meta (assistenza disagio adulto)
Sede:
Comunità Terapeutica "La Meridiana", Cooperativa sociale Il Portico (volontari assegnati: 1)
Comunità Alloggio "Abitare il Tempo", Cooperativa sociale Il Portico (volontari assegnati: 1)
Centro Riabilitativo Diurno "Attivamente", Cooperaive sociale Polis Nova (volontari assegnati: 3)
Centro Diurno per persone senza dimora "La Bussola", Cooperativa sociale Gruppo R (volontari assegnati: 1)
Progetto: Prossimità possibile (assistenza disabili)
Sede:
Centro Diurno "Mosaico", Cooperaive sociale Polis Nova (volontari assegnati: 3)
Progetto: Storie di (stra)ordinaria quotidianità
Sede:
Comunità Alloggio "Il Biancospino" Cooperativa sociale Il Portico (volontari assegnati: 1)
"Se sei una persona intellettuale, pratica o creativa poco importa! Al Mosaico troverai l’attività giusta per te e passerai un anno ricco di relazioni. Il servizio civile al Mosaico è un viaggio alla scoperta delle proprie capacità e verso la comprensione che ogni persona è una risorsa preziosa. Le attività del centro diurno e quelle estese all’intero contesto territoriale permettono dI apprezzare il concetto di diversità e coltivare il senso di inclusione sociale."
(Elena, Valentina, Erika, Sonia, Elisa e Laurentiu - Servizio Civile Nazionale 2016 al Centro Diurno Mosaico per persone con disabilità)
Al Centro Diurno Attivamente ogni giorno è un’occasione per scoprire un lato nuovo di noi stesse e delle persone con cui passiamo il nostro tempo. Partecipiamo alle attività strumentali ed espressive in affiancamento agli utenti, collaboriamo con gli operatori e diamo il nostro contributo all’interno dei gruppi riabilitativi. Questa esperienza ci consente di metterci in gioco e condividere le nostre risorse e capacità ma soprattutto di realizzare la nostra idea di inclusione sociale.
(Irma, Costanza, Clara - Servizio Civile Nazionale 2016 al Centro Diurno Attivamente per persone con disagio psichico)
Il servizio civile a La Bussola è un’occasione per noi di conoscere tante persone diverse tra loro, con difficoltà e bisogni differenti. Gran parte del nostro tempo è dedicato a sviluppare una relazione con gli utenti, mangiando insieme, affiancandoli nelle diverse attività quotidiane e durante i laboratori, ad esempio terracotta, uncinetto, biciclette…Ogni giorno impariamo a metterci in gioco come persone, con i nostri vissuti e sentimenti, al fine di poter distogliere almeno per qualche ora l’attenzione degli utenti da frustrazioni o pensieri negativi, mai senza una battuta e un sorriso!
(Orazio e Erika - Servizio Civile Nazionale 2016 al Centro Diurno La Bussola per persone in condizione di povertà)
La comunità alloggio Il Biancospino è un luogo di sensazioni non più divise dalle accezioni ‘positivo e negativo’, ‘buono o cattivo’ bensì accomunate dalla consapevolezza che esistono e basta e che così devono essere accettate. È un luogo in cui le tue convinzioni ed i tuoi stereotipi cadono di fronte ad altre realtà a te sconosciute. Sono occhi che hanno bisogno di incontrare i tuoi, orecchie che ascoltano poco ma sentono tutto, bocche che ti parlano e che aspettano sia tu per loro un infinito contenitore di parole.
(Stefano - Servizio Civile Nazionale 2016 alla Comunità Alloggio Biancospino per persone con disabilità)
Il Servizio Civile nella comunità alloggio Abitare il Tempo consiste nell’affiancare gli operatori nella gestione dell’utenza, accompagnando e assistendo gli utenti nelle loro attività anche esterne alla struttura e nel far conoscere la realtà della comunità all’intero territorio padovano. L’aspetto più arricchente di questa esperienza è il rapporto costruito con gli ospiti. La relazione permette di capire quanto sia deleterio indugiare nei preconcetti generati da una diagnosi o da una patologia e di comprendere l’importanza di porsi nei confronti delle persone con occhi sempre nuovi, prestando un ascolto rispettoso. Il Servizio Civile è un’opportunità di crescita per noi giovani sia dal punto di vista personale che formativo.
(Carla e Enrico - Servizio Civile Nazionale 2016 alla Comunità Alloggio Abitare il tempo per persone con disabilità)
ll servizio civile a La Meridiana ci dà l’occasione ogni giorno di confrontarci con il mondo di chi soffre. Il tempo trascorre diviso tra le attività strutturate, come la palestra, l’organizzazione del tempo libero, i laboratori di minuterie artistiche e la condivisione della quotidianità, pasti, passeggiate e chiacchiere sotto il portico. Un anno trascorso con queste persone è un’opportunità di crescita e arricchimento personale.
(Irma, Costanza, Clara - Servizio Civile Nazionale 2016 alla Comunità terapeutica Riabilitativa Protetta Meridiana per persone con disagio psichico)